


AGEVOLAZIONI FISCALI
SUPERBONUS 110%, DETRAZIONI IRPEF 50% e IVA RIDOTTA dal 22% al 4%
SUPERBONUS ASCENSORI 110%
Ascensori e elevatori svolgono un ruolo fondamentale nell’ abbattimento delle barriere architettoniche e nel garantire sicurezza e libertà di movimento alle persone con disabilità.
L’accessibilità è un tema sempre più sentito nella nostra società, ma rendere un edificio o un’abitazione esistente accessibile richiede lavori di ristrutturazione spesso particolarmente costosi. Per questo, la legge oggi prevede sgravi fiscali per i lavori eseguiti in abitazioni private o condomini in cui abitano persone con disabilità.
La possibilità di poter usufruire del Superbonus al 110% per gli ascensori è stata introdotta con la legge di bilancio 2021 (LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178), in vigore dal 1° gennaio 2021.
Tra le modifiche al superbonus 110%, infatti, c’è quella della lettera d) del comma 66 dell’articolo 1 del testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 dicembre 2020.
La disposizione prevede quanto segue:
“d) al comma 2, primo periodo, dopo le parole: «nei limiti di spesa previsti, per ciascun intervento di efficienza energetica, dalla legislazione vigente,» sono inserite le seguenti: «nonché agli interventi previsti dall’articolo 16-bis, comma 1, lettera e), del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, anche ove effettuati in favore di persone di età superiore a sessantacinque anni,»”
Con le modifiche all’articolo 119 del decreto Rilancio, per le spese relative ad ascensori, montacarichi, strumenti di robotica che agevolino la mobilità o tecnologie che agevolino la comunicazione danno diritto all’agevolazione.
Sono infatti ricompresi gli interventi previsti nell’articolo 16-bis, comma 1, lettera e), del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. Gli interventi in questione danno diritto alla detrazione se effettuati in favore di persone con handicap grave, in linea con quanto riportato nell’articolo 3, comma 3, della legge 104 del 1992, o di soggetti di età superiore a 65 anni.
Le nuove disposizioni sono state recepite anche dall’Agenzia delle Entrate.
Pertanto in termini pratici i requisiti richiesti per poter usufruire del superbonus al 110% per gli ascensori sono:
-
realizzare interventi inerenti l'ecobonus 110% (cappotto, caldaia, ecc.) congiuntamente alla realizzazione del nuovo impianto ascensore;
-
presenza di portatore di handicap o persona con più di 65 anni di età;
-
l'impianto ascensore deve abbattere le barriere architettoniche (in termini pratici ciò vuol dire che l’ascensore deve consentire ad un portatore di handicap in carrozzina di non avere ostacoli dall’ingresso su strada al piano terra dell’edificio all’ingresso al piano nell’unità immobiliare; eventuali gradini a piano terra dovranno essere serviti da
-
servoscala, così come in caso di ascensori che si fermano al pianerottolo intermedio delle scale);
-
L’edificio in cui verrà realizzato l’ascensore deve essere di tipo residenziale e non deve appartenere alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli);
-
La spesa massima detraibile per impianto deve essere pari a 96.000 euro (comprensiva di iva, spese professionali e accessorie);
-
I lavori di realizzazione dell’ascensore dovranno essere realizzati almeno al 60% entro il 30 giugno 2022, per concludersi entro il 31 dicembre 2022 (salvo eventuali successive proroghe);
-
In caso di realizzazione di nuovo ascensore all’interno di vano scala esistente con taglio parziale delle rampe bisogna garantire un passaggio minimo sulle rampe.
I nostri tecnici sono a disposizione per effettuare studi di pre-fattibilità per la realizzazione di ascensori con il superbonus al 110%. Inoltre possiamo svolgere diagnosi energetiche per il vostro edificio al fine di usufruire dell'ecobonus 110%, necessario per sfruttare il superbonus ascensore al 110%. Per altre informazioni non esitare a contattarci, un nostro tecnico ti spiegherà tutti i dettagli per rientrare nelle agevolazioni fiscali al 110%. Per contattarci clicca qui.
​
BONUS ASCENSORI AL 50%
L'ultima Legge di Bilancio ha prorogato il bonus ristrutturazioni per tutto l'anno in corso (salvo eventuali ulteriori proroghe), e prevede agevolazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia e, in particolare, per quelli che favoriscono l’abbattimento di barriere architettoniche in edifici in cui risiedono persone disabili.
Nello specifico, la legge riconosce una detrazione Irpef pari al 50% dei costi sostenuti per l’esecuzione di lavori che migliorano l’accessibilità di abitazioni e edifici, fino a un massimo di spesa di €96.000.
Oltre alla detrazione, la legge prevede un abbattimento dell’iva per questi lavori per i quali è applicabile l’aliquota agevolata del 4% invece che quella ordinaria.
Chi ha diritto a richiedere lo sgravio fiscale per lavori di installazione nuovo ascensore
Ha accesso alle agevolazioni fiscali il contribuente che sostiene le spese per gli interventi di miglioramento dell’accessibilità effettuati su un immobile. Oltre ai proprietari dell’immobile ristrutturato possono beneficiare della detrazione Irpef anche i titolari di altri diritti reali come i nudi proprietari, gli usufruttuari, gli inquilini, i comodatari o il promittente acquirente che abbia già registrato il contratto preliminare.
Come richiedere l’agevolazione fiscale
Per ottenere lo sgravio fiscale del 50% sui lavori di ristrutturazione è necessario, in sede di dichiarazione dei redditi, indicare i dati catastali dell’immobile sui quali si sono effettuati gli interventi finalizzati al miglioramento dell’accessibilità e all’ eliminazione delle barriere architettoniche. Tutti i documenti relativi alla ristrutturazione devono essere conservati. Tutti i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario e postale, conservando le relative prove di pagamento. Nella causale dei pagamenti dovrà sempre essere indicato il riferimento all’articolo 16 bis TUIR, il codice fiscale di chi effettua il pagamento e di chi beneficia della ristrutturazione. Tutti i requisiti e le informazioni per richiedere lo sgravio verranno forniti direttamente da FacileAscensore.it tramite il professionista di fiducia che ti seguirà nella realizzazione del tuo nuovo ascensore.
Per altre informazioni non esitare a contattarci, un nostro tecnico ti spiegherà tutti i dettagli per rientrare nelle agevolazioni fiscali. Per contattarci clicca qui.